Presentazione Percorso e Favoriti Gran Piemonte 2020

Saranno le colline delle Langhe a fare da sfondo alla 104a edizione del Gran Piemonte. Conosciuta fino al 2008 con il nome di Giro del Piemonte, la corsa ha seguito Il Lombardia nel cambio di data deciso dallāUCI nel nuovo calendario che si ĆØ venuto a creare a causa della pandemia di Covid-19, spostandosi quindi da ottobre ad agosto. Proprio per questo, però, si propone anche questāanno come ottima gara di preparazione per la classica Monumento lombarda, con un percorso impegnativo adatto ai corridori da classiche. Scelta che premia gli organizzatori dato che, delle 18 squadre al via mercoledƬ 12 agosto, ben 11 saranno WorldTour, con sei formazioni Professional e la Nazionale italiana a completare il gruppo.
ORARIO DI PARTENZA: 13:45
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 18:15 ā 18:43
DIRETTA TV: RaiSport 16:30-18:55 / Eurosport 16:50-18:50
HASHTAG UFFICIALE: #GranPiemonte
Albo dāoro recente Gran Piemonte
2019 BERNAL Egan
2018 COLBRELLI Sonny
2017 ARU Fabio (Campionato Italiano)
2016 NIZZOLO Giacomo
2015 BAKELANTS Jan
2014 ā
2013 ā
2012 URAN Rigoberto
2011 MORENO Daniel
2010 GILBERT Philippe
2009 GILBERT Philippe
Percorso Gran Piemonte 2020
Santo Stefano Belbo ā Barolo (187 km)
Dopo un percorso adatto ai velocisti, nel 2018, ed uno adatto agli scalatori, nel 2019, il tracciato di questāanno strizza invece lāocchio ai cacciatori di classiche. Il percorso, che si snoda fra le province di Asti e Cuneo, resterĆ comunque parecchio impegnativo; tolti infatti alcuni tratti nei primi 50 chilometri, i corridori non troveranno praticamente un metro di pianura, soprattutto nel circuito finale di 44,2 chilometri da percorrere due volte in mezzo ai vigneti delle Langhe, dove si affronteranno una lunga sfilza di salite e discese con quasi nessuna possibilitĆ di riposo.
Prima di giungere a questo tratto, però, si affronteranno le ascese di Rocchetta Palafea, Mango, Barbaresco e Diano dāAlba poi, dopo essere transitati da Grinzane Cavour, si entrerĆ nel circuito che presenta le salite di La Morra, Barolo, e Monforte dāAlba. Dopo lāultimo passaggio da La Morra, i chilometri finali prevedono una veloce discesa prima di arrivare agli ultimi 1500 metri di salita (che ricalcano in parte lāarrivo della cronometro del Giro dāItalia 2014), con pendenze sempre intorno al 5-6% tranne che ai -500 dallāarrivo, dove raggiungono il 9%, prima degli ultimi 250 metri, quando la strada spiana.
Favoriti Gran Piemonte 2020
Il percorso della classica piemontese si apre a diverse soluzioni, ma il favorito sembra essere ancora Mathieu Van der Poel (Alpecin-Fenix). Il neerlandese forse non ha raccolto quanto avrebbe sperato finora tra Strade Bianche e Milano-Sanremo, ma la sua condizione appare in crescita e il lotto dei rivali non ĆØ certo paragonabile a quello delle altre due corse. Il ciclocrossista ha dalla sua uno spunto in volata impareggiabile per tutti gli altri partecipanti, che dovranno quindi riuscire a staccarlo per batterlo. I più indiziati per piazzare lāazione vincente sembrano essere gli italiani Diego Ulissi (UAE Team Emirates) e Vincenzo Nibali (Trek-Segafredo). Il toscano, protagonista in Polonia, ĆØ perfetto per questo percorso e può permettersi sia di muoversi negli ultimi 20 chilometri sia di aspettare lāultima salita per provare a fare la differenza con la sua velocitĆ . Il siciliano dal canto suo ha dimostrato di essere supportato da unāottima condizione, ma avrĆ bisogno di anticipare gli altri per evitare uno sprint in cui risulterebbe battuto quasi certamente dai nomi appena citati: la forma sembra permetterglielo, la sua presenza in extremis al posto del fratello potrebbe porre qualche punto interrogativo.
La schiera di corridori dotati di un ottimo spunto in volata e capaci di resistere sulle insidie del percorso ĆØ piuttosto nutrita, e anche per questo chi vorrĆ vincere anticipando dovrĆ riuscire a indurire la corsa. Alex Aranburu (Astana) ha colto diversi piazzamenti dalla ripartenza e allo sprint ĆØ uno dei migliori nella partenza: lo spagnolo sarĆ protetto dal team e potrebbe finalmente centrare il successo che ha più volte sfiorato. Molte frecce anche nellāarco degli italiani, da un Davide Ballerini (Deceuninck-Quick-Step) in gran spolvero a un Gianni Moscon (Ineos) in cerca di quellāacuto che finora gli ĆØ mancato in questo 2020. Entrambi, come Andrea Pasqualon (Circus-Wanty Gobert), hanno tutte le carte in regola per ben figurare in uno sprint e, perchĆ© no, provare il colpaccio. Molto veloci anche le ruote di Marco Canola (Gazprom-Rusvelo), Danny Van Poppel (Circus-Wanty Gobert) e Francesco Gavazzi (Androni Giocattoli-Sidermec), che se dovessero tenere le energie per il finale sarebbero a dir poco pericolosi.
Lo sprint sarĆ però unāipotesi che cercheranno di scongiurare i tanti scalatori e attaccanti presenti al via. Aleksandr Vlasov (Astana) ha giĆ mostrato una gamba straordinaria sul Mont Ventoux e vorrĆ certamente provare a ripetersi su pendenze più dolci, dimostrando di poter far bene anche nelle classiche. In casa Trek-Segafredo oltre a Nibali anche Giulio Ciccone e Gianluca Brambilla hanno le carte in regola per tentare di anticipare con unāazione: il lombardo ha giĆ vinto il Laigueglia questāanno e vuole ripetersi. Unāottima condizione sembra supportare anche Ivan Ramiro Sosa (Ineos), carta preziosa per il suo team, mentre resta qualche incognita in più sulla forma di Ben Hermans (Israel Start-Up Nation), molto adatto al percorso. Quando si fa i nomi dei possibili attaccanti ĆØ ovviamente vietato escludere Alessandro De Marchi (CCC), uno che ha fatto delle azioni da lontano la propria vocazione.
Tra gli altri corridori a cui non manca la freschezza su un percorso del genere, merita di essere citato Ion Izaguirre (Astana), di cui bisognerĆ capire il ruolo tattico in squadra. La brillantezza di Giovanni Visconti (Vini Zabù KTM) lo renderebbe uno dei possibili favoriti su questo percorso, ma le risposte date nelle sue prime apparizioni (per ora) non sono state esaltanti: la classica piemontese può essere il terreno giusto per invertire la tendenza. Su questi terreni si sa far valere Mattia Cattaneo (Deceuninck-Quick-Step), che come Davide Villella (Movistar) preferirĆ forse provare ad anticipare. Tra i migliori in salita, vanno per forza ricordati, oltre a un Fabio Aru in crescita e a un Valerio Conti brillante (entrambi della UAE Team Emirates), i due alfieri della Jumbo-Visma Antwan Tolhoek e George Bennett, che possono movimentare la corsa. Lāesperienza di Michael Albasini (Mitchelton-Scott) e Benjamin King (Team NTT) mette i due corridori almeno tra gli outsider, in due formazioni che vorranno cercare di sorprendere: attenzione anche a Dion Smith (Mitchelton-Scott), che ha colto la top ten alla Milano-Sanremo.
Borsino dei Favoriti Gran Piemonte 2020
***** Mathieu Van der Poel
**** Diego Ulissi, Vincenzo Nibali
*** Alex Aranburu, Davide Ballerini, Aleksandr Vlasov
** Giulio Ciccone, Gianni Moscon, Ben Hermans, Ivan Sosa
* Mattia Cattaneo, Ion Izaguirre, Giovanni Visconti, Alessandro De Marchi, Andrea Pasqualon
Meteo Previsto Gran Piemonte 2020
Per lo più soleggiato. Precipitazioni: 20%. Umidità : 64%. Vento: 11 km/h verso O. Temperature: min 21°- max 32°.
Altimetria e Planimetria Gran Piemonte 2020
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tutto truccato. I responsabili a spaccare le pietre nelle cave. Diego Ulissi ci ha provato, ma non ha dato lāultima pedalata.
PerchĆ© nessuno denuncia lāandazzo mafioso delle scommesse sportive in Italia e nel mondo? Paolo